Analisi delle reti sociali (Social Network Analysis)
In uno specifico contesto relazionale formato da un insieme di soggetti detti nodi (unità statistiche), la Social Network Analysis consiste in un insieme di tecniche finalizzate a misurare le relazioni sociali che scaturiscono da legami di diversa natura (in caso di aziende: commerciali con altre aziende e clienti, legami istituzionali, legami criminali …). Continua a leggere →
Psicopatia e carriera criminale: una lettura clinico-forense
La psicopatia è una patologia difficile da riconoscere. Nel DSM III essa confluiva nella diagnosi del Disturbo Antisociale della Personalità, nel DSM V le due diagnosi risultano distinte.
A partire dalle prime descrizioni di Cleckley e Hare, sono state proposte Continua a leggere →
Il Metaverse: una nuova frontiera per la Criminologia
Il Metaverse è uno spazio online, condiviso e sempre disponibile, in cui le persone possono socializzare, lavorare e giocare tramite i loro avatar. Un vero e proprio mondo virtuale che viaggia in parallelo alle nostre vite IRL (in Real Life).
I principi della tossicologia applicati in ambito forense

La tossicologia è un ambito multidisciplinare, in quanto richiede le conoscenze di chimica, farmacologia, anatomia e fisiologia, necessarie per capire in che modo interagiscono le sostanze una volta somministrate o assunte. La dose governa l’insorgenza degli effetti della sostanza tossica, ma non è l’unico fattore responsabile degli effetti tossici in quanto Continua a leggere →
Commenti recenti