Analisi delle reti sociali (Social Network Analysis)

In uno specifico contesto relazionale formato da un insieme di soggetti detti nodi (unità statistiche), la Social Network Analysis consiste in un insieme di tecniche finalizzate a misurare le relazioni sociali che scaturiscono da legami di diversa natura (in caso di aziende: commerciali con altre aziende e clienti, legami istituzionali, legami criminali …). Le caratteristiche di questi legami possono essere usate per interpretare il comportamento delle persone coinvolte nelle relazioni. Il valore aggiunto della SNA rispetto all’approccio standard delle scienze sociali, si basa sull’importante assunzione che il comportamento di un attore influenza quello degli altri.

Negli ultimi anni, il ricorso al suo utilizzo ha registrato una rapida crescita. In virtù della sua versatilità, la S.N.A. ha trovato applicazione in varie scienze, tra cui la sociologia, la criminologia, l’economia, la giurisprudenza e la psicologia. Di recente, viene impiegata anche nell’ambito genetico, biochimico, fisico e dell’informatica.

I sistemi socio economici e giuridici, le cellule e gli ecosistemi, sono generati da entità che interagiscono tra loro. Lo scopo principale dell’analisi di network è appunto quello di individuare e analizzare tali legami. I dettagli di questi sistemi e la rete che li rappresenta, sottintendono una struttura non causale che ha un suo ordine auto-organizzato e racchiude molte delle proprietà che li caratterizzano come sistemi complessi. Tale strumento – S.N.A. – permette di comprendere la vulnerabilità e la fragilità dei sistemi e le relative conseguenze. Ciò che risulta maggiormente interessante è che la struttura e l’evoluzione di tutte le reti sono regolate da leggi semplici e universali, che valgono per tutte le strutture.

La presentazione intende illustrare i principali aspetti teorici e metodologici relativi all’analisi delle reti sociali (Social Network Analysis), fornendo le principali conoscenze per l’applicazione della S.N.A. allo studio delle interazioni degli attori in diversi ambiti relazionali, con particolare riferimento alla definizione di modelli e funzioni delle reti sociali, ai metodi utilizzati per la raccolta dei dati relazionali,  all’applicazione e interpretazione di misure di rete nei vari contesti applicativi, tra cui quello criminologico.

Name – Last Name

Maria Grazia Lezzi

Professional Qualifications  Laurea Magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale
Email lezzimg@libero.it 
Social Media Facebook, Instagram
   

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: