L’efficacia comunicativa nella Criminologia e nell’Investigazione
La comunicazione è un processo complesso e diventa uno strumento strategico in alcuni contesti particolari, quali quello criminologico e investigativo. Una formazione adeguata in comunicazione diventa una tappa fondamentale per ogni esperto, che sia poliziotto, avvocato, investigatore, tecnico forense. Essere efficaci significa, in primis, ottenere “un risultato” e nella criminologia e Continua a leggere →
Il ruolo della memoria nell’interrogatoio
Altro fattore di indiscussa rilevanza che diviene protagonista sulla scena inquisitoria è di sicuro la Memoria, la capacità, cioè, di immagazzinare e di avere accesso ad esse. Non è una singola funzione, ma un insieme di sistemi interconnessi. Tutti i processi cognitivi legati Continua a leggere →
DHARMA PROJECT: integrated analysis, monitoring and profiling in security (2^ parte)
Accanto a tali considerazioni sulla stilistica e la linguistica, occorre considerare anche la fonetica, nei suo aspetti articolatori, acustici e quindi forensi, a cui si associano gli studi e le ricerche del Center for Interdisciplinary Research on Language (CRIL) & Cognitive Neuroscience of Language and Speech Sciences Lab (CNLSS) di Lecce, guidato dal Prof. Mirko Grimaldi, tra l’altro, componente primaria nella presente proposta di ricerca e applicazione. Obbiettivo fondamentale della presente proposta Continua a leggere →
Crime Analyst
Pubblicato il libro Crime Analyst; il testo vuol rappresentare un contributo pragmatico e stimolante per tutti coloro che intendono approfondire la materia criminologica, nei suoi aspetti invetsigativi, psicologici, giuridici.
Commenti recenti