Vi sono alcuni periodi dell’anno nei quali gli attacchi informatici che mirano a ingannare gli utenti più inesperti – soprattutto i cosiddetti “attacchi di phishing” – aumentano sensibilmente. Si pensi a giorni (o settimane) di offerte speciali, a scadenze fiscali in arrivo, a festività durante le quali si moltiplicano, ovviamente, le transazioni online e gli acquisti. In tutti questi casi, sale la tensione nell’utente e nelle sue azioni. Tensione per i pagamenti da effettuare, per gli acquisti da completare o, ad esempio, preoccupazione per lo stato del proprio conto corrente bancario, per la “capienza”
L’efficacia comunicativa nella Criminologia e nell’Investigazione
La comunicazione è un processo complesso e diventa uno strumento strategico in alcuni contesti particolari, quali quello criminologico e investigativo. Una formazione adeguata in comunicazione diventa una tappa fondamentale per ogni esperto, che sia poliziotto, avvocato, investigatore, tecnico forense. Essere efficaci significa, in primis, ottenere “un risultato” e nella criminologia e Continua a leggere →
La sicurezza aziendale: una questione socio-criminologica.
Il legame tra criminologia e sicurezza potrebbe sembrare sottile, lontano, quasi utopico[1]. Al contrario, nella loro applicazione pratica, le due risultano correlate ed interdipendenti, Continua a leggere →
I Dieci Comandamenti contro il phishing
La nuova prevenzione
Siamo nati per essere una comunità. La nostra società è simile ad una volta di pietre: essa cadrebbe, se le pietre non si sostenessero a vicenda, tenendo in piedi così tutta la volta. (Seneca Ep. ad Lucilium 95, 52-53) Continua a leggere →
Commenti recenti